Festival di primavera A Casa Alda Merini
Teatro, Poesia e Pari Opportunità
Dal 21 marzo al 17 aprile 2025
Dal 21 marzo al 17 aprile 2025
Con il patrocinio del Comune di Milano Municipio 6, nasce una nuova rassegna a cura di Donatella Massimilla dedicata alla poesia, al teatro e all’eredità di Alda Merini. Residenze artistiche, incontri e creazioni originali daranno voce a giovani artistə ispirati dalla poetessa dei Navigli. Promosso dal CETEC, lo Spazio Alda Merini diventa luogo di scambio e crescita, unendo culture, generazioni e percorsi di vita.
Un progetto che celebra la memoria, i diritti e la libertà creativa come semi per nuove visioni.

O donne povere e sole,
violentate da chi non vi conosce.
Donne che avete mani
sull’infanzia,
esultanti segreti
d’amore, tenete conto
che la vostra voracità
naturale non
sarà mai saziata.
Mangerete polvere,
cercherete di impazzire
e non ci riuscirete,
avrete sempre il filo
della ragione che vi
taglierà in due.
Ma da queste profonde
ferite usciranno
farfalle libere.
“Farfalle Libere” di Alda Merini

27 marzo ore 18:00
Intervista alle autrici e poete
Carola Cestari e Simona Rango
Presentano rispettivamente “Fotogrammi di vita” e “Cuore in apnea”, con la partecipazione dell’attore Giò Arduino.

4 aprile ore 19:00
Reading e incontro con Ida Travi
Ida Travi, la famosa Poeta ‘dei Tolki’, interpreterà i suoi versi al microfono dello Spazio Alda Merini valorizzando le figure femminili. A seguire un dialogo con Cristiano Sormani Valli, introduce Donatella Massimilla.

5 e 6 aprile ore 11:00 - 19:00
Residenza artistica “Poesia delle Voci”
Gianluigi Gherzi (poeta, scrittore, attore e regista teatrale) e Cristiano Sormani Valli (poeta, scrittore e attore) propongono un seminario di scrittura poetica per giovani artisti di tutte le età. Due giorni di full immersion per il gioco delle voci e delle visioni, per una poesia sonora, per sviluppare la pratica dell’incontro, per l’esultanza del canto del nostro presente.
Per iscrizione e costi info@spazioaldamerini.com

10 aprile ore 10:00
NIDI un progetto artistico comunitario in collaborazione
con Italo Bertolasi e Ginevra Sanguigno
Un workshop mattutino creato con un gruppo di studenti della scuola civica Arte&Messaggio di Milano.
Un nido, un abbraccio, un rifugio comunitario che gli studenti illustratori costruiranno sotto la guida della loro insegnante Mintoy Puledda Piras.

12 aprile ore 18:30
Incontro con Maria Grazia Galati, autrice del libro “DONNE LIBERE DENTRO – nuovi racconti”. Storie di donne coraggiose, forti, straordinarie
Mise en voix dell’attore e performer Alessandro Ferrara. In dialogo con Donatella Massimilla.

13 aprile ore 13:00
Brunch al Caffè letterario dello Spazio Alda Merini a seguire incontro
Hey Man. L’imprevisto tavolo di lavoro sul maschile è un incontro promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano con Mica Macho e Osservatorio Maschile, dedicato a ripensare il ruolo del maschile in città.
Un dialogo aperto con il pubblico per presentare obiettivi e azioni concrete, coinvolgendo istituzioni, scuole e società civile nel cambiamento culturale.
Con il CETEC, un momento performativo invita i partecipanti a scrivere e “seminare” pensieri sul tema “Il maschile che vorrei…” nel giardino dello Spazio Alda Merini.

13 aprile ore 16:00 - 18:30
Workshop teatrale “Ragazze di Vita”
Seminario di creazione poetica drammaturgica a cura del CETEC con Gilberta Crispino, Donatella Massimilla, ospite dalla Spagna l’attrice catalana Olga Vinyals Martori insieme alle attrici ex-detenute della compagnia.
Iscrizione con tessera Spazio Alda Merini info@spazioaldamerini.com

13 aprile ore ore 19:00
“Siamo nati finiti ma desideriamo l’infinito” – Conferenza di Giovanna Albi su Antonia Pozzi
Antonia Pozzi ha costruito una vita sognata con le parole e l’immaginazione di un amore infinito. Cosa succede quando cade un sogno? La risposta sta nelle opere di una delle massime poete del Novecento, scoperta da Eugenio Montale. Ricostruzione della vita e delle opere e ragioni del suicidio della Bella Antonia.
Voce recitante: Gilberta Crispino

16 aprile ore 18:00
“Afghanistan: l’apartheid delle donne”
in collaborazione con Commissione Pari Opportunità e Diritti e Fondazione Diritti Umani. A cura delle artiste del CETEC e Cristina Donati Meyer asta di poesie e quadri in supporto alle giovani afgane e al loro diritto allo studio.
Un incontro con Fatima Haidari, giovane attivista afghana e fondatrice dell’associazione Alefba, insieme a esponenti del mondo dei diritti umani e delle istituzioni milanesi, per denunciare la drammatica condizione delle donne sotto il regime talebano.
L’evento mira a sensibilizzare sull’apartheid di genere in Afghanistan e a raccogliere fondi per garantire alle ragazze il diritto allo studio.

17 aprile ore 18:00
“GIANMARIAVOLONTÉ” di Umberto Lucarelli
Non un saggio, non un romanzo bensì la storia dell’amicizia tra Gian Maria Volonté e Oreste Scalzone. Reading a cura di Alessandro Ferrara. A seguire proiezione del documentario “Dimenticata Militanza” di Patrizio Partino.
I nostri Partner









